Eventi

Le serate della Trattoria Arlati

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Che Musica A Milano

17 Febbraio @ 10:00 pm - 11:30 pm

50€ Bevande escluse

PREMIATA
TRATTORIA ARLATI
dal 1936

via Alberto Nota, 47 Milano

ore 19.30 cena
ore 21.45 musica live e jam session

***

LUNEDÌ 17 FEBBRAIO 2025

“CHE MUSICA A MILANO”

la Milano dei locali storici come il Tricheco, Capolinea, Santa Tecla, Paips e quelli ancora attivi come Il Sotto dell’Arlati

NON E’ SANREMO

Le nostre canzoni del festival 

con giovani interpreti e il gruppo The Viki Band

Oltre 100 artisti “di passaggio” sul palchetto del Il Sotto di Arlati coinvolti in jam session insieme al grande chitarrista e animatore di tante esibizioni Alberto RadiusCentinaia di canzoni cantate insieme, decine di ricorrenze importanti per la musica italiana e internazionale, oltre che riconoscimenti da giornali e servizi sui principali Tg nazionali: questi sono solo qualche numero dei primi 10 anni di CHE MUSICA A MILANO alla Premiata Trattoria Arlaticiclo di incontri nato il 5 febbraio 2015 a cui ho dato vita partendo dal mio libro Che Musica a Milano”.
È così che Giordano Casiraghi introduce la prima serata del 2025 di CHE MUSICA A MILANOripercorrendo in numeri i primi 10 anni del formatappuntamento, quindi, con NON È SANREMO per lunedì 17 febbraio, a Festival appena concluso (la kermesse sanremese si chiude quest’anno sabato 15 febbraio).
“Stiamo lavorando per offrire ai partecipanti una serata fantastica sulla scorta di quello che ha rappresentato il festival di Sanremo negli anni. Ascolteremo tante canzoni classiche: sia dal nostro gruppo, che ormai gli ospiti conoscono, che dalle quattro giovani e bravissime cantanti che abbiamo scelto” – prosegue Casiraghi.
Sul palco, quindi, si alterneranno GABRIELLA MARTINELLI, cantautrice, conosciuta anche nell’ambito dell’arte contemporanea come pittrice astratta, e più volte a Il Sotto di Arlati.  Nel 2024 ha pubblicato il suo quarto album “L’amore è una scusa”; eseguirà IL GIGANTE D’ACCIAIO (dal festival di Sanremo 2020), SI PUÒ ESSERE FELICI (scritto con Erriquez della Bandabardo), ESSERI SOTTILI (dal disco “La pancia è un cervello col buco) e LA PRIMA VOLTA (tratto da “L’amore è una scusa”, scritto con Lo Stato Sociale); MIELE, tra sonorità vintage ed elettronica, musica d’autore e musica “leggera”, la contraddizione è l’elemento chiave presente nella musica della cantautrice siciliana. Nel 2016 partecipa al “Festival di Sanremo” tra le nuove proposte con il brano “Mentre ti parlo”, singolo estratto dall’EP d’esordio “Occhi”. Nel 2023 esce l’album “UNA (1000NESSUNA)”, nel 2024 si esibisce in apertura del tour “l’amore non è bello” di Dente. Canterà IL SENSO DI COLPAVERGOGNA D’INFANZIABALLA CON ME e un brano sanremeseMANDORLA, attrice e cantante, partecipa a vari musical (Aznamour, Spring Awakenig, Musica ribelle). Nel 2020 inizia il progetto Mockingjay, nel 2024 esce l’ep “Millevolteancora”; eseguirà PUGILIFEBBREMILLEVOLTEANCORA e un brano sanremeseLAURA B ha collaborato con Lalla Francia, Lucio Bardi, nel 2016 incide il suo primo album come cantante e autrice. Nel 2022 esce l’album “La ragazza di nessuno”. Capace di presentare interi concerti con canzoni di Dalla e Battisti, canterà LA RAGAZZA DI NESSUNOELISANORMAL’ARTE SULLE SPALLE e un brano sanremese.
Con loro sul palco THE VIKI BAND con VIKI FERRERA, già batterista e cantante di tantissime serate a Il Sotto di Arlati, insieme a GILBERTO ZIGLIOLI chitarra, NICOLA GALLO basso, tastiere, faranno sentire brani sanremesi scelti secondo le richieste del pubblico traUN’AVVENTURAIL RAGAZZO DELLA VIA GLUCKVADO AL MASSIMODONNEPAFF BOME ALLORA DAI4 MARZO 43L’ITALIANOMI VA DI CANTAREL’ARCA DI NOÈCHI NON LAVORA NON FA L’AMOREUN GIORNO TU MI CERCHERAINON PREGO PER MEUNA LACRIMA SUL VISOLA PRIMA COSA BELLACHE SARÀCUORE MATTOPROPOSTAPIETRELA VOCE DEL SILENZIOZITTI E BUONI.
Dopo quello di lunedì 17 febbraio, i prossimi appuntamenti confermati sono per il 17 marzo con una serata LUCIO BATTISTI e LUCIO DALLA, entrambi nati nel mese di marzo del 1943 
*****

Nel libro “Che Musica a Milano” di Giordano Casiraghi, alla seconda edizione uscita lo scorso anno, trovano spazio oltre 140 testimoni per raccontare il mondo della musica e dello spettacolo a Milano. Curiosando nella vita dei locali che non ci sono più – come Tricheco, Capolinea, Santa Tecla, Charly Max, Macondo, Intras Derby Club, Le Scimmie – e di quelli ancora attivi, come il Sotto di Arlati. Un dizionario con schede per ciascun locale, dai LOCALI STORICI al CABARET (Derby – Cab 64 – Nebbia Club etc.), LOCALI NOTTURNI E NIGHT, LOCALI ALTERNATIVI, SALE DI REGISTRAZIONE, PALCHI A CIELO APERTO, TEATRI, PALAZZETTI, FUORI CITTÀ. Nuova edizione, nuova copertina a cura di Gigi Cavalli Cocchi e un ampio capitolo con oltre 40 fotografie d’autore, tra gli altri di Uliano Lucas, Silvia Lelli, Roberto Masotti, Mauro Pomati.

http://www.trattoriaarlati.it

 

Conduzione e ideazione Giordano Casiraghi
con Agostino Zappia

Il costo della serata è di € 50,00 bevande escluse

Dettagli

Data:
17 Febbraio
Ora:
10:00 pm - 11:30 pm
Prezzo:
50€ Bevande escluse
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , ,
Sito web:
https://www.facebook.com/CHE-Musica-A-Milano-760450327386837/ 

Luogo

Premiata Trattoria Arlati dal 1936
Via Alberto Nota 47
Milano, Mi 20126 Italia
+ Google Maps
Phone
+39026433327
Visualizza il sito del Luogo

Organizzatori

Giordano Casiraghi
Agostino Zappia