Che Musica A Milano

Che Musica A Milano

PREMIATA
TRATTORIA ARLATI
dal 1936

via Alberto Nota, 47 Milano

ore 19.30 cena
ore 21.45 musica live e jam session

***

LUNEDÌ 8 MAGGIO 2023

“CHE MUSICA A MILANO”

la Milano dei locali storici come il Tricheco, Capolinea, Santa Tecla, Paips e quelli ancora attivi come Il Sotto dell’Arlati

L’era di BATTIATO

A quasi due anni dalla scomparsa vogliamo ricordare l’artista italiano più completo, capace di passare con leggerezza dal campo della canzone a quello della classica componendo opere come Genesi, Gilgamesh, Il cavaliere dell’intelletto e Telesio. Divulgatore di pensieri filosofici ed esoterici, ha pubblicato libri con le edizioni L’Ottava, ha esercitato l’arte della pittura, ha realizzato docufilm su G.Bufalino, Giuni Russo e Attraversando il bardo e ha girato tre film come regista. Oltre al suo straordinario repertorio di canzoni va ricordato il lavoro di produttore e arrangiatore per Alice, Giuni Russo e Milva.
Intervengono:

Matilde Giusti medley al clarinetto. Nata a Monza nel 1999, ha conseguito il diploma accademico di primo livello AFAM presso la Civica Scuola di Musica C. Abbado di Milano, dove attualmente frequenta il biennio accademico AFAM di Clarinetto Classico.

Francesca Incudine, con Carlo Rogato alla chitarra, farà ascoltare      Stranizza d’amuri e brani originali: Malalingua e Taraké. Tra le tante partecipazioni a         manifestazioni, nel 2015 è tra le dieci finaliste al Premio Bianca D’Aponte ad Aversa, premio dedicato al cantautorato femminile. Nel 2018 esce il secondo album Tarakè: il disco vince la Targa Tenco 2018 come miglior album in dialetto. Sempre nel 2018 vince il Premio Bianca d’Aponte, aggiudicandosi anche il premio della critica.

Lorenzo Palmeri designer e musicista presenta Il re del mondo e Qualsiasi spinta, brano presente nel suo primo album cantato con Battiato. In campo musicale ha scritto colonne sonore per teatro e installazioni. Nel 2009 è uscito l’album “preparativi per la pioggia”, con la collaborazione di ospiti prestigiosi quali Saturnino al basso e Franco Battiato.    A fine 2014 è arrivato “erbamatta”, nel 2019 “la natura del parafulmine” e nel 2021 “4 (Crediti Cosmici dance floor)”.

Combinazione Pop

Gruppo nato attorno alla collina di Montevecchia vanta una lunga attività nel campo della musica pop rock e d’autore. Già nell’ottobre 1983 partecipano a un Festival Rock presentato da    Jo Squillo. Specializzati nel genere prog amano proporre anche la canzone d’autore. Il cantante e chitarrista GiovanBambi ha conosciuto personalmente Battiato. Insieme a Roberto Previati al basso e Enzo Giunta tastiere, con la partecipazione straordinaria di Viki Ferrara alla batteria e voce, proporranno L’era del cinghiale bianco, Prospettiva Nevski, Via lattea, La cura, Centro di gravità permanente.

Giovanni Caccamo

Lanciato da Franco Battiato, più volte al Festival di Sanremo, quattro album pubblicati: Qui per te (2015), Non siamo soli (2016), Eterno (2018), Parola (2021). Ha promosso un concorso di idee per la creazione del Manifesto del cambiamento in uscita questo mese con Treccani.
Presentazione del libro «Battiato – Incontri» di Giordano Casiraghi
Saranno presenti:

Antonio Ballista

Con Battiato dal 1975, pianista nei tre dischi usciti a fine anni Settanta, autore dei disegni di copertina dei rispettivi dischi. È lui al pianoforte in Povera patria registrato agli Abbey Road Studio, al pianoforte nel concerto di Baghdad. Dirige l’Orchestra in Messa Arcaica e Gilgamesh.

Gianfranco D’Adda

Batterista con Battiato dai primi anni 70, dai tempi di Fetus fino allo spettacolo di musica e teatro Baby Sitter fino alle trionfali tournée degli anni Ottanta.
Conduzione e ideazione Giordano Casiraghi
con Agostino Zappia e Viki Ferrara
prossima data: lunedì 5 giugno 2023 L’estate sta arrivando – La nuova canzone italiana con il Dizionario Cantautori e Cantautrici del nuovo millennio di Michele Neri (Iacobelli editore).
Il costo della serata è di € 45,00 bevande escluse
Che Musica A Milano

Che Musica A Milano

PREMIATA
TRATTORIA ARLATI
dal 1936

via Alberto Nota, 47 Milano

ore 19.30 cena
ore 21.45 musica live e jam session

***

LUNEDÌ 3 APRILE 2023

“CHE MUSICA A MILANO”

la Milano dei locali storici come il Tricheco, Capolinea, Santa Tecla, Paips e quelli ancora attivi come Il Sotto dell’Arlati

JANNACCI E MILANO

Quest’anno avrebbe compito 88 anni, ma sono ormai dieci anni che è scomparso e non a caso è stato appena pubblicato un libro che racconta molte cose su di lui. A firmarlo Paolo Jannacci e Enzo Gentile che saranno con noi per presentarlo al pubblico di CHE MUSICA A MILANO.
Avremo con noi:

Francesco Redaelli farà ascoltare un paio di brani che Jannacci ha scritto insieme a Paolo Conte: «Bartali» e «Messico e nuvole».

*****

Paolo Pasi, chitarra e voce, e Fabrizio Poggi all’armonica, proporranno «T’ho compraa i calzett de seda» e «Scarp de tennis». Pasi è autore di numerosi libri e degli album «Fuori dagli schermi» e «Un bacio stralunato». Fabrizio Poggi ha una lunga carriera di prestazioni nel nome del blues con la sua armonica. Con alle spalle un Grammy Award. Numerose le registrazioni su disco, prima con il gruppo Chicken Mambo e poi da solista come l’ultimo «Basement Blues».

*****

 Paolo Tomelleri, Sergio Farina e Marco Mistrangelo si esibiranno in una serie di brani strumentali dal taglio Jazz con gli stessi arrangiamenti che avevano utilizzato in un concerto suonato con lo stesso Enzo Jannacci. Tra i brani che proporranno: «Scarp de tennis», «Vincenzina», «L’armando», «Il palo», «Sfiorisci bel fiore», «Silvano», «L’uomo a metà», «Vengo anch’io» con Viki Ferrara alla voce.

*****

Presentazione del libro «Enzo Jannacci – Ecco tutto qui» (Hoepli)

con gli autori Paolo Jannacci e Enzo Gentile

Ideazione e conduzione

Giordano Casiraghi con Agostino Zappia e Viki Ferrara

Continuano gli appuntamenti di “CHE MUSICA A MILANO”, dal libro omonimo, dopo la lunga pausa per pandemia Covid, la serie di appuntamenti musicali dedicati a Milano e ai suoi locali storici.

Prenotazioni al 02 6433327

Prossimi Appuntamenti
Lunedì 8 maggio 2023 dedicato a Franco Battiato
Lunedì 5 giugno 2023 con L’estate sta arrivando – La nuova canzone italiana

***

Nel libro “Che Musica a Milano” di Giordano Casiraghi trovano spazio oltre 120 testimoni per raccontare il mondo della musica e dello spettacolo a Milano. Curiosando nella vita dei locali che non ci sono più – come l’Intras Derby Club, Capolinea, Santa Tecla, Charly Max, Macondo, Le Scimmie – e di quelli ancora attivi, come il Sotto da Arlati. Completano il racconto quattro grandi eventi che hanno segnato la storia musicale di Milano: i Beatles al Vigorelli, Jimi Hendrix al Piper/Wanted Saloon, John Cage al Lirico e “Il Concerto” per Demetrio Stratos all’Arena Civica.

Il costo della serata è di € 45,00 bevande escluse
Che Musica A Milano

Che Musica A Milano

PREMIATA
TRATTORIA ARLATI
dal 1936

via Alberto Nota, 47 Milano

ore 19.30 cena
ore 21.45 musica live e jam session

***

LUNEDÌ 17 FEBBRAIO 2025

“CHE MUSICA A MILANO”

la Milano dei locali storici come il Tricheco, Capolinea, Santa Tecla, Paips e quelli ancora attivi come Il Sotto dell’Arlati

NON E’ SANREMO

Le nostre canzoni del festival 

con giovani interpreti e il gruppo The Viki Band

Oltre 100 artisti “di passaggio” sul palchetto del Il Sotto di Arlati coinvolti in jam session insieme al grande chitarrista e animatore di tante esibizioni Alberto RadiusCentinaia di canzoni cantate insieme, decine di ricorrenze importanti per la musica italiana e internazionale, oltre che riconoscimenti da giornali e servizi sui principali Tg nazionali: questi sono solo qualche numero dei primi 10 anni di CHE MUSICA A MILANO alla Premiata Trattoria Arlaticiclo di incontri nato il 5 febbraio 2015 a cui ho dato vita partendo dal mio libro Che Musica a Milano”.
È così che Giordano Casiraghi introduce la prima serata del 2025 di CHE MUSICA A MILANOripercorrendo in numeri i primi 10 anni del formatappuntamento, quindi, con NON È SANREMO per lunedì 17 febbraio, a Festival appena concluso (la kermesse sanremese si chiude quest’anno sabato 15 febbraio).
“Stiamo lavorando per offrire ai partecipanti una serata fantastica sulla scorta di quello che ha rappresentato il festival di Sanremo negli anni. Ascolteremo tante canzoni classiche: sia dal nostro gruppo, che ormai gli ospiti conoscono, che dalle quattro giovani e bravissime cantanti che abbiamo scelto” – prosegue Casiraghi.
Sul palco, quindi, si alterneranno GABRIELLA MARTINELLI, cantautrice, conosciuta anche nell’ambito dell’arte contemporanea come pittrice astratta, e più volte a Il Sotto di Arlati.  Nel 2024 ha pubblicato il suo quarto album “L’amore è una scusa”; eseguirà IL GIGANTE D’ACCIAIO (dal festival di Sanremo 2020), SI PUÒ ESSERE FELICI (scritto con Erriquez della Bandabardo), ESSERI SOTTILI (dal disco “La pancia è un cervello col buco) e LA PRIMA VOLTA (tratto da “L’amore è una scusa”, scritto con Lo Stato Sociale); MIELE, tra sonorità vintage ed elettronica, musica d’autore e musica “leggera”, la contraddizione è l’elemento chiave presente nella musica della cantautrice siciliana. Nel 2016 partecipa al “Festival di Sanremo” tra le nuove proposte con il brano “Mentre ti parlo”, singolo estratto dall’EP d’esordio “Occhi”. Nel 2023 esce l’album “UNA (1000NESSUNA)”, nel 2024 si esibisce in apertura del tour “l’amore non è bello” di Dente. Canterà IL SENSO DI COLPAVERGOGNA D’INFANZIABALLA CON ME e un brano sanremeseMANDORLA, attrice e cantante, partecipa a vari musical (Aznamour, Spring Awakenig, Musica ribelle). Nel 2020 inizia il progetto Mockingjay, nel 2024 esce l’ep “Millevolteancora”; eseguirà PUGILIFEBBREMILLEVOLTEANCORA e un brano sanremeseLAURA B ha collaborato con Lalla Francia, Lucio Bardi, nel 2016 incide il suo primo album come cantante e autrice. Nel 2022 esce l’album “La ragazza di nessuno”. Capace di presentare interi concerti con canzoni di Dalla e Battisti, canterà LA RAGAZZA DI NESSUNOELISANORMAL’ARTE SULLE SPALLE e un brano sanremese.
Con loro sul palco THE VIKI BAND con VIKI FERRERA, già batterista e cantante di tantissime serate a Il Sotto di Arlati, insieme a GILBERTO ZIGLIOLI chitarra, NICOLA GALLO basso, tastiere, faranno sentire brani sanremesi scelti secondo le richieste del pubblico traUN’AVVENTURAIL RAGAZZO DELLA VIA GLUCKVADO AL MASSIMODONNEPAFF BOME ALLORA DAI4 MARZO 43L’ITALIANOMI VA DI CANTAREL’ARCA DI NOÈCHI NON LAVORA NON FA L’AMOREUN GIORNO TU MI CERCHERAINON PREGO PER MEUNA LACRIMA SUL VISOLA PRIMA COSA BELLACHE SARÀCUORE MATTOPROPOSTAPIETRELA VOCE DEL SILENZIOZITTI E BUONI.
Dopo quello di lunedì 17 febbraio, i prossimi appuntamenti confermati sono per il 17 marzo con una serata LUCIO BATTISTI e LUCIO DALLA, entrambi nati nel mese di marzo del 1943 
*****

Nel libro “Che Musica a Milano” di Giordano Casiraghi, alla seconda edizione uscita lo scorso anno, trovano spazio oltre 140 testimoni per raccontare il mondo della musica e dello spettacolo a Milano. Curiosando nella vita dei locali che non ci sono più – come Tricheco, Capolinea, Santa Tecla, Charly Max, Macondo, Intras Derby Club, Le Scimmie – e di quelli ancora attivi, come il Sotto di Arlati. Un dizionario con schede per ciascun locale, dai LOCALI STORICI al CABARET (Derby – Cab 64 – Nebbia Club etc.), LOCALI NOTTURNI E NIGHT, LOCALI ALTERNATIVI, SALE DI REGISTRAZIONE, PALCHI A CIELO APERTO, TEATRI, PALAZZETTI, FUORI CITTÀ. Nuova edizione, nuova copertina a cura di Gigi Cavalli Cocchi e un ampio capitolo con oltre 40 fotografie d’autore, tra gli altri di Uliano Lucas, Silvia Lelli, Roberto Masotti, Mauro Pomati.

http://www.trattoriaarlati.it

 

Conduzione e ideazione Giordano Casiraghi
con Agostino Zappia

Il costo della serata è di € 50,00 bevande escluse
I Giovedì dell’Arlati

I Giovedì dell’Arlati

Il Cabaret quello vero

Quando alla fine degli anni ’60 la trattoria Arlati decide di dare una svolta importante al locale rendendolo, non solo luogo di ristoro, ma anche fucina di artisti e spazio di incontro tra arte, cucina e cultura, l’ambiente, inevitabilmente, comincia ad essere frequentato da personaggi di notevole profilo artistico che in quegli anni, grazie all’atmosfera che si era venuta a creare, si tuffavano in Jam Session di alto livello, divertendosi e, di conseguenza, facendo divertire ed emozionare.
Gli artisti di cui stiamo parlando corrispondono ai nomi di Lucio Battisti, Gli Area, i Formula 3, “mica paglia”, jam session che non si limitavano al piccolo palcoscenico ma continuavano poi intorno a un bel tagliere di salame, alla michetta con la scheggia di grana, perché la cucina, il buon vino, la chiacchiera “creativa” di certe compagnie, diventavano a loro volta uno spettacolo nello spettacolo, tutti ne godevano, avventori e artisti stessi.
Manager, professori, attori e cantanti seduti allo stesso tavolo dopo una giornata, o una serata, di lavoro, la liberazione dell’anima in un comune senso di appartenenza, di complicità, originato dalla condivisa tavola e dal buon vino, via i freni inibitori, la sincerità e la naturale esuberanza umana prende il sopravvento, ci si sente tutti amici e tutti appartenenti alla stessa razza.
E da quei goderecci spuntini notturni, chissà quante canzoni di successo sono scaturite.
E veniamo ai giorni nostri, Leopoldo, figlio del Mario, che dal padre non ha ereditato solo la passione per la cucina ma, siccome buon sangue non mente, anche la voglia di mantenere vivo quell’ambiente di contaminazione tra arte e cultura, e di far rivivere quegli emozionanti momenti del prima del durante e del dopo spettacolo, decide di perpetuare la tradizione.
Ed ecco gli appuntamenti con la musica del venerdì, i “5 del mese” con artisti e giornalisti e l’attuale appuntamento del giovedì sera con il cabaret, “quello vero”, come amiamo definirlo noi.
Gli artisti, tutti professionisti, hanno fatto, come si dice a Milano, tanta gavetta, e il progetto si ripropone di creare sul palco, ma anche fuori dal palco, quelle antiche atmosfere che hanno caratterizzato il cabaret alle origini, la sperimentazione, il gioco, il repertorio si, ma anche l’improvvisazione, una jam session, tanto per intenderci, di comici e musicisti.
In questo modo ogni serata diventa unica e irripetibile, nulla di preparato a tavolino, un pò come quando i nostri nonni lavoravano il ferro battuto, ogni pezzo diventava unico, un opera d’arte.

Il costo della serata è di € 50,00 bevande escluse

Vikipedia Cover Band

Vikipedia Cover Band

La Vikypedia Band è un gruppo musicale formato da musicisti con grande esperienza, che vantano collaborazioni con parecchi nomi prestigiosi della scena musicale italiana e internazionale.

Il progetto si fonda sulla grande esperienza di Viky Ferrara, batterista cantante dalla notevole cultura musicale che permette al gruppo di avere un repertorio vastissimo, sia italiano che internazionale, che spazia dagli anni ’50 fino ai brani recentissimi.

Completano l’organico Dario “Paul” Lerany al basso e Roby Capuano alle tastiere.

Costo della serata € 50,00 bevande escluse

Vikipedia Cover Band

Vikipedia Cover Band

La Vikypedia Band è un gruppo musicale formato da musicisti con grande esperienza, che vantano collaborazioni con parecchi nomi prestigiosi della scena musicale italiana e internazionale.

Il progetto si fonda sulla grande esperienza di Viky Ferrara, batterista cantante dalla notevole cultura musicale che permette al gruppo di avere un repertorio vastissimo, sia italiano che internazionale, che spazia dagli anni ’50 fino ai brani recentissimi.

Completano l’organico Dario “Paul” Lerany al basso e Roby Capuano alle tastiere.

Costo della serata € 50,00 bevande escluse

Tid Bit Jazz

Tid Bit Jazz

TidbiT, dall’inglese “leccornia, bocconcino” è un trio di musica jazz. Composto da Daniele di Marco alle tastiere, Dario Polerani al contrabbasso e Gino Carravieri alla batteria.

Propongono oltre ai classici del jazz anche proprie composizioni. Il tutto con sonorità eleganti supportate da una ritmica leggera ma solida, con venature swing, latine e funky che fanno battere il piede.

Il repertorio comprende brani di Herbie Hancock, Miles Davis, Bill Evans, Charlie Parker, Horace Silver, Duke Ellington, Dizzy Gillespie John Scofield, Billy Cobham, Maceo Parker e molti altri.

I musicisti del trio hanno collaborato con artisti italiani e stranieri. Tra i tanti, Alberto Radius, Alex Baroni, Andrea Mingardi, Chuck Fryers (The Sorrows), Eugenio Finardi, Fred Bongusto, Kim Brown (Kim & the Caddilacs), James Wheeler, Mahmood Sabri (Sabri Brothers), Ricky Gianco, Rod Fredman, Tonino Carotone.

Torna in Home Page

Tid Bit Jazz

Tid Bit Jazz

TidbiT, dall’inglese “leccornia, bocconcino” è un trio di musica jazz. Composto da Daniele di Marco alle tastiere, Dario Polerani al contrabbasso e Gino Carravieri alla batteria.

Propongono oltre ai classici del jazz anche proprie composizioni. Il tutto con sonorità eleganti supportate da una ritmica leggera ma solida, con venature swing, latine e funky che fanno battere il piede.

Il repertorio comprende brani di Herbie Hancock, Miles Davis, Bill Evans, Charlie Parker, Horace Silver, Duke Ellington, Dizzy Gillespie John Scofield, Billy Cobham, Maceo Parker e molti altri.

I musicisti del trio hanno collaborato con artisti italiani e stranieri. Tra i tanti, Alberto Radius, Alex Baroni, Andrea Mingardi, Chuck Fryers (The Sorrows), Eugenio Finardi, Fred Bongusto, Kim Brown (Kim & the Caddilacs), James Wheeler, Mahmood Sabri (Sabri Brothers), Ricky Gianco, Rod Fredman, Tonino Carotone.

Torna in Home Page

Tid Bit Jazz

Tid Bit Jazz

TidbiT, dall’inglese “leccornia, bocconcino” è un trio di musica jazz. Composto da Daniele di Marco alle tastiere, Dario Polerani al contrabbasso e Gino Carravieri alla batteria.

Propongono oltre ai classici del jazz anche proprie composizioni. Il tutto con sonorità eleganti supportate da una ritmica leggera ma solida, con venature swing, latine e funky che fanno battere il piede.

Il repertorio comprende brani di Herbie Hancock, Miles Davis, Bill Evans, Charlie Parker, Horace Silver, Duke Ellington, Dizzy Gillespie John Scofield, Billy Cobham, Maceo Parker e molti altri.

I musicisti del trio hanno collaborato con artisti italiani e stranieri. Tra i tanti, Alberto Radius, Alex Baroni, Andrea Mingardi, Chuck Fryers (The Sorrows), Eugenio Finardi, Fred Bongusto, Kim Brown (Kim & the Caddilacs), James Wheeler, Mahmood Sabri (Sabri Brothers), Ricky Gianco, Rod Fredman, Tonino Carotone.

Torna in Home Page

Tid Bit Jazz

Tid Bit Jazz

TidbiT, dall’inglese “leccornia, bocconcino” è un trio di musica jazz. Composto da Daniele di Marco alle tastiere, Dario Polerani al contrabbasso e Gino Carravieri alla batteria.

Propongono oltre ai classici del jazz anche proprie composizioni. Il tutto con sonorità eleganti supportate da una ritmica leggera ma solida, con venature swing, latine e funky che fanno battere il piede.

Il repertorio comprende brani di Herbie Hancock, Miles Davis, Bill Evans, Charlie Parker, Horace Silver, Duke Ellington, Dizzy Gillespie John Scofield, Billy Cobham, Maceo Parker e molti altri.

I musicisti del trio hanno collaborato con artisti italiani e stranieri. Tra i tanti, Alberto Radius, Alex Baroni, Andrea Mingardi, Chuck Fryers (The Sorrows), Eugenio Finardi, Fred Bongusto, Kim Brown (Kim & the Caddilacs), James Wheeler, Mahmood Sabri (Sabri Brothers), Ricky Gianco, Rod Fredman, Tonino Carotone.

Torna in Home Page